Una vacanza all’insegna dell’energia, del movimento e della vitalità. Il piacere di stare all’aria aperta, fare sport, stare a contatto con gente con cui condividere le stesse passioni e godere delle bellezze della natura circostante. La vacanza attiva a Fiuggi è adatta a tutti, dagli sportivi alla famiglia ai bambini, amanti delle attività all’aria aperta
La tua vacanza attiva
Percorsi Bike
Parchi e riserve naturali

Parco Regionale dei Monti Simbruini
Il territorio del Parco fa parte del sistema appenninico e rappresenta una delle formazioni orograficamente rilevanti di quell’ambito. Comprende sette comuni: Trevi e Filettino lungo il tratto alto del bacino dell’Aniene, Vallepietra all’interno del bacino del Simbrivio, Jenne e Subiaco nel medio bacino dell’Aniene, Cervara di Roma e Camerata Nuova verso il versante abruzzese. Il Parco offre originali passeggiate a cavallo o in bici ed è il più lungo itinerario di trekking del nostro Paese con il “Sentiero Italia”. Le alti sorgenti del fiume Aniene, i gorgoglii delle sue cascate coronano la bellezza selvaggia dei Simbruini. Suggestive la cascata di Trevi chiamata anche Comunacque.

Parco Regionale Lago di Posta Fibreno
Il Lago, con la zona della Piana del Fibreno (il fiume emissario del lago) e delle colline adiacenti, è stato istituito Riserva Naturale nel 1983 ed è una delle oasi naturalistiche più belle dell’Italia centrale. Nelle acque gelide e limpide del lago, provenienti dai vicini monti del Parco Nazionale d’Abruzzo, si trova “l’isola galleggiante” formatasi per l’accumulo di radici, filamenti, torba e alghe. L’isola, citata da Plinio il Vecchio 2000 anni fa, è visibile dal sentiero natura “Puzzillo”, uno dei quattro sentieri che permettono di apprezzare il lago in tutta la sua selvaggia bellezza.

Orto botanico Flora Ernica
Istituito dal WWF nel 1985, situato a due chilometri da Collepardo, rappresenta l’unico giardino botanico di flora appenninica spontanea del centro Italia e ospita 400 specie di piante spontanee, le quali crescono tra roccette, boschi, prati, radure, acquitrini, che riproducono l’ambiente originario delle piante.
A Collepardo è anche possibile visitare il piccolo, ma curioso Museo delle Erbe, in cui sono esposte centinaia di piante officinali, unitamente a strumenti per la lavorazione e trasformazione delle erbe.

Riserva naturale del Lago di Canterno
La Riserva Naturale del Lago di Canterno si trova a nord-est della provincia di Frosinone e territorialmente è divisa tra i comuni di Ferentino, Trivigliano, Fumone, Fiuggi e Torre Cajetani. Si sviluppa nel versante meridionale dei monti Ernici, a un’altitudine di 720 m, con un’estensione superficiale di 1824 ettari Nel cuore della riserva si sviluppa il Lago di Canterno che rappresenta l’elemento principale dell’intera area: un bacino di 2 km² che si estende da Nord-Ovest a Sud-Est.
La riserva, anche se non molto estesa, presenta una notevole varietà di ambienti naturali, ciascuno dei quali è legato a una determinata flora e fauna; come fauna, molte sono le specie di uccelli, sia stanziali che di passo.
Trekking e Rafting

Trekking
Escursioni divise per livelli di difficoltà e per tematiche, dalle uscite naturalistiche all’interno del parco dei monti Simbruini, a quelle fluviali nelle vicinanze dei laghetti, a quelle storico culturali tra monasteri Benedettini e la Villa di Nerone.
Riscopri il fascino del silenzio, il rumore dei passi, del respiro e i suoni della natura.

Rafting
Grazie a sicuri gommoni, caschetti, salvagenti ed esperte guide fluviali, si potranno ammirare le meraviglie del fiume Aniene.
I ragazzi di tutte le età saranno protagonisti attivi di questa avventura dove impareranno a pagaiare e conoscere il fiume e dove non mancherà la possibilità di soffermarsi nei luoghi più suggestivi della valle.
SPORT PER TUTTE L’ETA’
Puoi riservare la tua camera online e automaticamente prenotare un posto per tutte le attività che fiuggi ti può offrire, cosa aspetti prenota subito il tuo soggiono nella nostra struttura.